

Lhasa 06-09-2010
Siamo arrivati ieri dopo un volo di un’ora e mezza sopra un mare di nubi da cui emergevano come scogli in rapida successione, Cho Oyu, Everest, Manaslu e Kangchenjunga, è stato un volo breve ma fantastico. L’aeroporto di Lasha è stato rifatto completamente, moderno (con i finger), pulito e tecnologico. Prima di uscire i controlli sono stati asfissianti, ad alcuni di noi hanno sequestrato le guide turistiche solo perché nel titolo figurava Cina & Tibet, come se fossero due nazioni diverse, e questo il sistema non lo tollera. Ero stato l’ultima volta a Lhasa nel 2000, devo dire che è irriconoscibile, sono stati costruiti vialoni larghissimi lunghissimi molto puliti, con piste ciclabili e numerosi sono i ciclomotori elettrici, sui lati negozi con le grandi firme internazionali. Gli hotel sono aumentati e migliorati nei servizi, il nostro ha addirittura 6 pc nella hall con il collegamento ad internet, ma c’è un piccolo disguido; non riusciamo d aggiornare in nostro blog, credo sia bloccato dal regime essendo una forma di espressione libera… La Lhasa di “sette anni in Tibet”, è diventata una città come tante altre con 700.000 abitanti in prevalenza cinesi, i tibetani purtroppo sono oramai una minoranza. Oggi siamo stati a visitare il palazzo del Potala, l’antica dimora del Delai Lama e del governo tibetano, una visita lunga e molto interessante ma parecchio faticosa. Alcuni di noi, non hanno retto all’odore nauseabondo che emana il grasso di yak che viene bruciato al posto dei ceri, anche il fumo infastidisce gli occhi e dopo poco la voglia di uscire è tanta.
Il tempo sembra voglia volgere al bello e questo ci fa enormemente piacere, non vediamo l’ora di arrivare al campo base.
Un saluto dal Tibet.
edmond
Che bello, non sai quanto darei x essere li e vedere quel che vedono
RispondiEliminaI vostri occhi.denise
siamo con voi ciao ed e al team
RispondiEliminasaluti celio simo
Visto che il pensiero di Elena e' servito a far uscire il sole.....
RispondiEliminaCiao a tutti e tre,
RispondiEliminaho visto le foto,c'è da rimanere senza fiato.
Felice di sapare(e in parte vedere...)che il tempo volge al bello.Peccato per la trasformazione (in peggio?)di Lhasa.E'sempre triste vedere "annullare" la coscienza e la civiltà di un popolo.
Un "in bocca al lupo" grandissimo,
Maury
Ciao Ed, ciao Francesco, ciao Gianluca!!
RispondiEliminaE' ancora vivo in me il ricordo della fantastica avventura del K2 con Ed e le guide di Courmayeur e di come possono unire la montagna ed un obiettivo condiviso. Quello che voglio dirvi è che vorrei essere li con voi fisicamente perchè con il cuore è come se lo fossi. Un grosso in bocca al lupo!!
Ciao a tutti!!
RispondiEliminada sempre mi hanno affascinato il tibet e il nepal (come moltissimi altri posti nel mondo...), vorrei anch'io un giorno esser lì.
FORZA RAGAZZI, IN BOCCA AL LUPO E... VIVA LA MONTAGNA!!!!!
un saluto a tutti e specialmente a cesco (forza fra!!!!),
da... un altro Francesco
Our community - who's generally more focused on watches - carefully follows your great journey we relay on www.watchonista.com!
RispondiEliminaWe are proud to support such an expedition!
Come on guys!
The Watchonista team from Switzerland
Ciao Ed, ciao a tutto il team.
RispondiEliminaSto facendo pubbliche relazioni per voi !
Sto facendo girare a tutti i miei possibili
contatti il BLOG !
Oltre a esservi vicino col cuore e "cucito addosso" sulle tute, vorrei essere materialmente li, insieme a voi, per poter condividere questa grande e fantastica avventura !
Forza ragazzi, a presto !
Fabio Mainardi
Ciao a tutti!
RispondiEliminaComplimenti per la foto aerea, è bellissima!
Non oso immaginare che capolavori starà scattando la 5D di Gianluca, cui rivolgo un caro saluto!!
Beatrice